Osservazione

 


 

Osservazione
Vedere
Misurare
Domandare
Osservazione : quadro riassuntivo
 
 

 

Osservazione  (^)

Osservazione è:
- focalizzare l'attenzione su una qualche entità
- estrarre informazione da e su quella entità

Gli aspetti di Osservazione qui esaminati riguardano:

Vedere
Misurare
Domandare

 


 


Vedere  (^)

 


 

Vedere  (^)

Definizione
Vedere (nel senso di essere testimoni) è notare con cura, ricordare con precisione e riferire con chiarezza Dati o Fatti concernenti una entità specifica.

Un osservatore può essere:
- un testimone distaccato
- un testimone partecipante
- un misto dei due


Vedere : requisiti  (^)

Un osservatore dovrebbe possedere una serie di capacità al fine di rendere il risultato dell'essere testimone altamente affidabile e fruttuoso.

Questi requisiti possono essere sintetizzati come capacità di:
- discernere (sensazione)
- interpretare (percezione)
- rappresentare (concezione)
- ricordare (memorizzazione)
- raccontare (esposizione)

 


 

Misurare  (^)

 


 

Misurare  (^)

Definizione
Misurare è produrre Misure assegnando Numeri (vale a dire simboli numerici) a variabili in base a regole.

Classificazione
Misurare può avere come risultato:
- Attribuire un codice (identificazione qualitativa delle variabili)
- Assegnare un grado (livello di posizione delle variabili)
- Contare (ammontare quantitativo delle variabili)

Misure  (^)

Definizione
Le Misure sono il risultato del Misurare.

Classificazione
Le Misure possono essere classificate come:

- Misure Descrittive
   ad es. medie; percentuali; dispersione e deviazione standard; correlazione tra variabili; ecc.

- Misure Predittive
   ad es. estrapolazioni; distribuzioni di probabilità; ecc.

Numeri  (^)

Definizione
Un Numero è un simbolo numerico convenzionale.
(ad es. Sistema arabico : 3 ; Sistema Romano : III ; Sistema binario : 11)

Classificazione
I Numeri possono essere classificati secondo la loro funzione:

Nominale ad es. 1 = femmina ;  2 = maschio
(funzione : attribuire un codice ; proprietà : identità qualitativa)
Ordinale ad es. primo, secondo, terzo, ecc.
(funzione : assegnare un grado ; proprietà : ordine di posizione)
Cardinale ad es. 1, 2, 3, ecc.
(funzione : contare ; proprietà : operabilità quantitativa)

Scale  (^)

Definizione
Una Scala è, al tempo stesso, uno strumento di misura e un modo di organizzare quello che è stato misurato.

Classificazione

Scala Nominale assegnare identità
(ad es. dare un nome a individui)
Scala Ordinale assegnare identità e grado generico
(ad es. dare un nome a individui e ordinarli in base a uno specifico parametro, ad es. 'il peso')
Scala ad Intervalli assegnare identità e grado specifico relativo
(ad es. dare un nome a individui e ordinarli in base alle loro differenze relative, ad es. leggeri, pesanti, molto pesanti)
Scala di Rapporti assegnare identità e grado specifico assoluto
(ad es. dare un nome a individui e ordinarli in base alle loro differenze rispetto a un punto assoluto definito convenzionalmente, ad es. il peso 0 su una bilancia); una Scala di Rapporti consente di eseguire tutte le operazioni aritmetiche sulle variabili (somma, sottrazione, ecc.)
Scala Multi Indice un composto di varie misure (ad es. chilometri per litro)

Errori  (^)

Errori nel misurare possono derivare da:

- Appropriatezza dello strumento di misura: è lo strumento adatto a misurare quello che si ritiene sia in grado di misurare (ad es. sono quella domanda, quel concetto, quello strumento, ecc., adatti a produrre una misura del problema sotto esame?). La mancanza di appropriatezza porta a commettere errori sistematici.

- Affidabilità dello strumento di misura : è lo strumento affidabile nel corso delle varie misurazioni (vale a dire, un altro osservatore, coinvolto in un'altra identica osservazione, usando lo stesso strumento di misura, otterrebbe lo stesso risultato?). La mancanza di affidabilità porta a commettere errori casuali.

 


 

Domandare  (^)

 


 

Domandare  (^)

Definizione
Domandare consiste nel formulare domande e sottoporre quesiti al fine di ottenere Informazioni.

Classificazione
Il Domandare può essere effettuato attraverso:
- Questionario
- Intervista

 


 

Questionario  (^)

 


 

Questionario  (^)

Definizione
Un Questionario è uno strumento di osservazione-ricognizione per estrarre Informazione concernente il problema.

Classificazione
I Questionari possono essere distinti in base a:
a) metodi di amministrazione (contatti diretti - indiretti)
b) forma delle domande (domande aperte - chiuse)


Metodi di amministrazione  (^)

Un Questionario può essere amministrato alle persone attraverso:

Un contatto diretto (faccia-a-faccia, per telefono)

Vantaggi - copertura totale degli interrogati
- maggiore completezza e affidabilità delle risposte
Svantaggi - costoso in termini di persone e di tempo

Un contatto indiretto (per posta)

Vantaggi - economico in termini di persone e di tempo
Svantaggi - lento
- questionari che non ritornano
- risposte incomplete
- causa possibili distorsioni se il numero di coloro che non rispondono è elevato

Forma delle domande  (^)

Un questionario può essere:

Chiuso : ogni domanda richiede una risposta specifica selezionata all'interno di una serie pre-definita di possibilità.

Vantaggi - più facile da amministrare
- più facile da tabulare e analizzare
Svantaggi - l'informazione ottenuta ha un limitato approfondimento e un basso livello di sfumature.

Aperto : ogni domanda consente una varietà di risposte senza restrizioni per quanto riguarda la lunghezza o l'approfondimento.

Vantaggi - l'informazione rivela un maggiore approfondimento (con la possibilità di scoprire aspetti nascosti)
Svantaggi - più difficile da tabulare e analizzare
- richiede più tempo e impegno da parte di chi pone e di chi risponde alle domande
- può portare a omissioni importanti se il questionario è compilato senza sufficiente cura e attenzione.

Questionario : requisiti (pre-amministrazione)  (^)

La costruzione di un questionario richiede che vengano rispettati determinati requisiti concernenti domande e risposte, quali ad esempio:

Domande
- le domande devono essere abbastanza brevi
- formulate onestamente (evitando parole emotivamente cariche)
- facili da capire (evitando termini difficili o con significato ambiguo)
- chiaramente presentate (con una struttura percepibile)
- logicamente interrelate e sequenziate.

Risposte
- le risposte dovrebbero essere semplici e chiare
- pertinenti all'informazione richiesta
- facili da tabulare e analizzare.


Questionario : requisiti (post-amministrazione)  (^)

Il questionario, una volta amministrato, deve essere verificato per accertare la:

Coerenza interna delle risposte : le risposte sono in armonia tra di loro?
Se no, perché?
- domande formulate male?
- persona interrogata restia o incapace di chiarire un punto specifico?
- altro?

Congruenza esterna delle risposte : le risposte sono in armonia con altre fonti di informazione?
Se no, perché?
- domande formulate male?
- persona interrogata restia o incapace di chiarire un punto specifico?
- fonti esterne inaffidabili? non aggiornate?
- altro?

 


 

Intervista  (^)

 


 

Intervista  (^)

Definizione
Una intervista è una conversazione focalizzata o semi-focalizzata tendente ad ottenere da un soggetto intervistato una qualche informazione pertinente al problema.

Classificazione
Le interviste possono essere classificate secondo:

a) Livelli di strutturazione
   - domande non strutturate (ad es. in una fase preliminare della ricerca)
   - domande semi-strutturate
   - domande pienamente strutturate (ad es. questionario)
b) Modi di amministrazione
   - faccia a faccia
   - intervista al telefono

Domande  (^)

La conduzione di una intervista richiede la formulazione di:

- domande precise (per evitare risposte vaghe)
- domande comprensibili (per evitare equivoci che provocano risposte non pertinenti)
- domande non cariche emotivamente (per evitare risposte emotive o stereotipate prive di fondamenta)


Requisiti  (^)

Il modo di conduzione di una intervista dovrebbe poggiare sui seguenti requisiti:

- non autoritario (presentare e non imporre)
- non patrocinante (spiegare e non persuadere o suggerire)
- non interferente (facilitare e non correggere una risposta a meno che non serva per chiarificare la risposta data).


Errori  (^)

Errori possibili in una intervista possono derivare da:

Intervistato dati falsi forniti dall'intervistato
(Possibile soluzione : verifica incrociata delle risposte o verifica con altre fonti di informazione)
Domande distorsioni causate da domande mal formulate
(Possibile soluzione : condurre delle interviste di prova)
Intervistatore errori generati dall'intervistatore nel porre le domande o nell'interpretare e riportare quanto detto dall'intervistato
(Possibile soluzione : migliorare la preparazione degli intervistatori)

 


 

Osservazione : quadro riassuntivo  (^)

L'Osservazione consiste nel raccogliere Informazione attraverso il:

Vedere
Misurare
Domandare

L'Osservazione porta, in molti casi, ad una ulteriore fase di raccolta dell'informazione, in condizioni di maggiore controllo, che è la Sperimentazione.

 


 

[Corso] [Testo] [Strumenti]

[indietro su : Osservazione] [avanti verso: Sperimentazione]

 


[Home] [Top]